Progetto Insieme 2018 di Zafferano Italiano: corso di formazione e aggiornamento sulla coltivazione e trasformazione dello Zafferano.
Zafferano Italiano, l'associazione nazionale dei produttori di cui anche Zafferano del Ventasso è parte, organizza ogni anno alcuni momenti formativi, quest'anno la formazione sarà divisa in tre moduli che seguono stagionalmente la metodologia di coltivazione e saranno dislocati in diversi zone d'Italia.
Il programma del corso sarà corrispondente a quelli dei corsi precedenti per quanto riguarda la parte teorica, si darà spazio al marketing e alla raccolta nelle aziende iscritte, dove i corsisti andranno nel mesi autunnali. Verranno mantenuti gli stessi standard di professionalità. Il programma completo è disponibile sul sito dell'Associazione Zafferano Italiano, cliccando qui.
Zafferano Italiano, l'associazione nazionale dei produttori di cui anche Zafferano del Ventasso è parte, organizza ogni anno alcuni momenti formativi, quest'anno la formazione sarà divisa in tre moduli che seguono stagionalmente la metodologia di coltivazione e saranno dislocati in diversi zone d'Italia.
Il programma del corso sarà corrispondente a quelli dei corsi precedenti per quanto riguarda la parte teorica, si darà spazio al marketing e alla raccolta nelle aziende iscritte, dove i corsisti andranno nel mesi autunnali. Verranno mantenuti gli stessi standard di professionalità. Il programma completo è disponibile sul sito dell'Associazione Zafferano Italiano, cliccando qui.
11° corso di formazione e aggiornamento sulla coltivazione e trasformazione dello Zafferano.
Valguarnera Caropepe, Enna, 9 e 10 giugno 2017.
Zafferano Italiano, l'associazione nazionale dei produttori di cui anche Zafferano del Ventasso è parte, organizza ogni anno alcuni momenti formativi, a giugno sarà la volta della Sicilia, a Valguarnera Caropepe, provincia di Enna.
Il programma del corso sarà corrispondente a quelli dei corsi precedenti e manterrà gli stessi standard di professionalità. Il corso si svolgerà in due giornate in cui si alterneranno agronomi ed esperti appartenenti alla nostra Associazione, che spiegheranno la metodologia di coltivazione e le tematiche legate alla trasformazione ed alla commercializzazione dello zafferano.
Ecco gli argomenti che verranno trattati:
L’ Associazione Zafferano Italiano.
Il mercato nazionale e internazionale dello zafferano.
Le prospettive economiche dello zafferano per le piccole e medie imprese agricole .
Caratteristiche botanico – fisiologiche dello Zafferano
Esigenze pedo-climatiche. Tipologie colturali.
Tecniche di coltivazione.
Avversità.
Il conto Economico della coltivazione e produzione
Le caratteristiche dei locali per la trasformazione dello Zafferano. Il laboratorio multifunzionale.
Il Manuale di corretta prassi igienica - Le schede HACCP e i punti di criticità.
La disciplina dell’etichettatura.La classificazione dello Zafferano (norme ISO)
Essiccazione e Conservazione.
Caratteristiche nutrizionali e proprietà salutistiche.
Utilizzi.
Prove dimostrative in campo sull'impianto di un zafferaneto.
Per informazioni e per iscriversi visitate il sito di Zafferano Italiano, lì ci sono i moduli e i contatti a cui rivolgersi: www.zafferanoitaliano.it
Valguarnera Caropepe, Enna, 9 e 10 giugno 2017.
Zafferano Italiano, l'associazione nazionale dei produttori di cui anche Zafferano del Ventasso è parte, organizza ogni anno alcuni momenti formativi, a giugno sarà la volta della Sicilia, a Valguarnera Caropepe, provincia di Enna.
Il programma del corso sarà corrispondente a quelli dei corsi precedenti e manterrà gli stessi standard di professionalità. Il corso si svolgerà in due giornate in cui si alterneranno agronomi ed esperti appartenenti alla nostra Associazione, che spiegheranno la metodologia di coltivazione e le tematiche legate alla trasformazione ed alla commercializzazione dello zafferano.
Ecco gli argomenti che verranno trattati:
L’ Associazione Zafferano Italiano.
Il mercato nazionale e internazionale dello zafferano.
Le prospettive economiche dello zafferano per le piccole e medie imprese agricole .
Caratteristiche botanico – fisiologiche dello Zafferano
Esigenze pedo-climatiche. Tipologie colturali.
Tecniche di coltivazione.
Avversità.
Il conto Economico della coltivazione e produzione
Le caratteristiche dei locali per la trasformazione dello Zafferano. Il laboratorio multifunzionale.
Il Manuale di corretta prassi igienica - Le schede HACCP e i punti di criticità.
La disciplina dell’etichettatura.La classificazione dello Zafferano (norme ISO)
Essiccazione e Conservazione.
Caratteristiche nutrizionali e proprietà salutistiche.
Utilizzi.
Prove dimostrative in campo sull'impianto di un zafferaneto.
Per informazioni e per iscriversi visitate il sito di Zafferano Italiano, lì ci sono i moduli e i contatti a cui rivolgersi: www.zafferanoitaliano.it
10° corso di formazione e aggiornamento sulla coltivazione e trasformazione dello Zafferano.
Casale Monferrato, 24 e 25 marzo 2017.
Zafferano Italiano, l'associazione nazionale dei produttori di cui anche Zafferano del Ventasso è parte, organizza ogni anno alcuni momenti formativi, quest'anno è la volta del Piemonte, a Casale Monferrato.
Il programma del corso sarà corrispondente a quelli dei corsi precedenti e manterrà gli stessi standard di professionalità. Il corso si svolgerà in due giornate in cui si alterneranno agronomi ed esperti appartenenti alla nostra Associazione, che spiegheranno la metodologia di coltivazione e le tematiche legate alla trasformazione ed alla commercializzazione dello zafferano.
Ecco gli argomenti che verranno trattati:
L’ Associazione Zafferano Italiano.
Il mercato nazionale e internazionale dello zafferano.
Le prospettive economiche dello zafferano per le piccole e medie imprese agricole .
Caratteristiche botanico – fisiologiche dello Zafferano
Esigenze pedo-climatiche. Tipologie colturali.
Tecniche di coltivazione.
Avversità.
Il conto Economico della coltivazione e produzione
Le caratteristiche dei locali per la trasformazione dello Zafferano. Il laboratorio multifunzionale.
Il Manuale di corretta prassi igienica - Le schede HACCP e i punti di criticità.
La disciplina dell’etichettatura.La classificazione dello Zafferano (norme ISO)
Essiccazione e Conservazione.
Caratteristiche nutrizionali e proprietà salutistiche.
Utilizzi.
Prove dimostrative in campo sull'impianto di un zafferaneto.
Per informazioni e per iscriversi visitate il sito di Zafferano Italiano, lì ci sono i moduli e i contatti a cui rivolgersi: www.zafferanoitaliano.it

Assemblea dei soci di Zafferano Italiano. 26 novembre 2016, Fucecchio.
Zafferano del Ventasso aderisce da qualche anno all'Associazione nazionale Zafferano Italiano, che invita tutti i suoi iscritti a partecipare all'Assemblea ed al convegno che si terranno nella giornata del 26 novembre 2016 a Fucecchio, in Toscana, presso l'Auditorium "La Tinaia" di Parco Corsini.
Mentre l'Assemblea è riservata ai soci, il convegno sarà aperto a tutti.
Ecco il programma:
Ore 09,30 Assemblea Ordinaria
Ore 11,00 Coffee Break
Ore 11,15 Inizio Convegno – Saluti delle autorità
Ore 11,30 Comunicazione del Prof. Angelo D’archivio
Dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche, Università degli Studi dell'Aquila.Qualità e tracciabilità dello zafferano italiano
Ore 12,00 Comunicazione dell’Avv. Emanuele Montelione, Avvocato specializzato in Proprietà Intellettuale (Marchi –Brevetti). “Il marchio Collettivo : quale tutela ?”
Ore 12,30 Dibattito e interventi programmati
Ore 13,30 Fine del Convegno
Ore 13, 30 Pranzo sociale per tutti i soci partecipanti offerto da Zafferano Italiano
Zafferano del Ventasso aderisce da qualche anno all'Associazione nazionale Zafferano Italiano, che invita tutti i suoi iscritti a partecipare all'Assemblea ed al convegno che si terranno nella giornata del 26 novembre 2016 a Fucecchio, in Toscana, presso l'Auditorium "La Tinaia" di Parco Corsini.
Mentre l'Assemblea è riservata ai soci, il convegno sarà aperto a tutti.
Ecco il programma:
Ore 09,30 Assemblea Ordinaria
Ore 11,00 Coffee Break
Ore 11,15 Inizio Convegno – Saluti delle autorità
Ore 11,30 Comunicazione del Prof. Angelo D’archivio
Dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche, Università degli Studi dell'Aquila.Qualità e tracciabilità dello zafferano italiano
Ore 12,00 Comunicazione dell’Avv. Emanuele Montelione, Avvocato specializzato in Proprietà Intellettuale (Marchi –Brevetti). “Il marchio Collettivo : quale tutela ?”
Ore 12,30 Dibattito e interventi programmati
Ore 13,30 Fine del Convegno
Ore 13, 30 Pranzo sociale per tutti i soci partecipanti offerto da Zafferano Italiano

Giornata dello Zafferano. Ventasso, 15 ottobre 2016
..alla scoperta della nostra coltivazione..
La nostra Associazione organizza anche quest'anno una giornata in azienda, per dare modo a tutti coloro che hanno dimostrato interesse per questa spezia e per la sua coltivazione di entrare a contatto con la nostra realtà.
Si visiterà lo zafferaneto, facendo esperienza diretta della raccolta ed essiccazione dei fiori di crocus sativus, e si avrà la possibilità di toccare con mano la nostra piccola realtà di produttori.
Programma:
Ore 9:30 Ritrovo nel paese di Montemiscoso
Ore 9:40 Visita allo zafferaneto, la raccolta del crocus
Ore 11:00 La sfioratura del crocus
Ore 12:30 Pranzo presso ristorante
Ore 14:30 L’essicazione dello zafferano
Ore 16:30 Domande e saluti finali
Costo di partecipazione: €50 a persona
Iscrizioni aperte fino al giorno 7 ottobre 2015
L'iniziativa potrà essere annullata se non si raggiungerà il numero di 12 adesioni, o per avverse condizioni meteo.
Per informazioni potete scrivere ai contatti mail del nostro sito.
..alla scoperta della nostra coltivazione..
La nostra Associazione organizza anche quest'anno una giornata in azienda, per dare modo a tutti coloro che hanno dimostrato interesse per questa spezia e per la sua coltivazione di entrare a contatto con la nostra realtà.
Si visiterà lo zafferaneto, facendo esperienza diretta della raccolta ed essiccazione dei fiori di crocus sativus, e si avrà la possibilità di toccare con mano la nostra piccola realtà di produttori.
Programma:
Ore 9:30 Ritrovo nel paese di Montemiscoso
Ore 9:40 Visita allo zafferaneto, la raccolta del crocus
Ore 11:00 La sfioratura del crocus
Ore 12:30 Pranzo presso ristorante
Ore 14:30 L’essicazione dello zafferano
Ore 16:30 Domande e saluti finali
Costo di partecipazione: €50 a persona
Iscrizioni aperte fino al giorno 7 ottobre 2015
L'iniziativa potrà essere annullata se non si raggiungerà il numero di 12 adesioni, o per avverse condizioni meteo.
Per informazioni potete scrivere ai contatti mail del nostro sito.
14 luglio 2016.
Lo zafferano alla "corte" del re di Napoli!
Cultura , storia e tipicità sono facce della stessa medaglia e la spezia più costosa al mondo non è da meno. Il 14 Luglio lo zafferano sarà protagonista nel cuore di Napoli (nell'ambito dei Giovedì sera al MANN le Arti in giardino tra mito e natura), al Museo Archeologico di Napoli- Sala La Meridiana ad un evento a dir poco raro, se non unico. Occorre dire che alle falde del Vesuvio sono stati ritrovati reperti e testimonianze della coltivazione dello zafferano in tempi antichissimi e ciò ha spinto recentemente molti produttori campani a riprenderne gli usi e costumi riscoprendone passioni e voglia di misurarsi con la spezia del benessere e del buon vivere. Il particolare terreno vulcanico ricco di sali minerali e la facilità nello sgrondo delle acque sono un terreno ideale alla coltivazione dello zafferano. In una serata magica verrà discusso del suo mito nei secoli tra storia e benessere. Tutto ciò' per volontà della nuova direzione del Museo Archeologico di Napoli e dalla presenza di illustri saggi che sullo zafferano avranno qualcosa da dire. In prima fila non poteva mancare l'associazione di produttori maggiormente rappresentativa a livello nazionale ovvero Zafferano Italiano con la presenza del suo presidente Dr. Alessandro Mazzuoli. Il supporto scientifico a tale evento è stato assicurato anche dall'Università di Perugia nelle persone del Prof. Curgonio Cappelli e di Aldo Ranfa. Non mancherano anche momenti ludici che accompagneranno tutta la serata, ovvero una degustazione di prodotti e specialità a base di zafferano: ai primi 130 ospiti e previdenti visitatori potranno assistere all'evento e degustare tali specialità al prezzo simbolico di due euro. A tutti gli amici appassionati di zafferano suggeriamo tale particolare e unica serata nel cuore del mezzogiorno dì'Italia per la straordinaria magia del luogo e nel protagonismo di tale spezia. Una notte magica al color di zafferano! Info(081 4422149-848082408)
Lo zafferano alla "corte" del re di Napoli!
Cultura , storia e tipicità sono facce della stessa medaglia e la spezia più costosa al mondo non è da meno. Il 14 Luglio lo zafferano sarà protagonista nel cuore di Napoli (nell'ambito dei Giovedì sera al MANN le Arti in giardino tra mito e natura), al Museo Archeologico di Napoli- Sala La Meridiana ad un evento a dir poco raro, se non unico. Occorre dire che alle falde del Vesuvio sono stati ritrovati reperti e testimonianze della coltivazione dello zafferano in tempi antichissimi e ciò ha spinto recentemente molti produttori campani a riprenderne gli usi e costumi riscoprendone passioni e voglia di misurarsi con la spezia del benessere e del buon vivere. Il particolare terreno vulcanico ricco di sali minerali e la facilità nello sgrondo delle acque sono un terreno ideale alla coltivazione dello zafferano. In una serata magica verrà discusso del suo mito nei secoli tra storia e benessere. Tutto ciò' per volontà della nuova direzione del Museo Archeologico di Napoli e dalla presenza di illustri saggi che sullo zafferano avranno qualcosa da dire. In prima fila non poteva mancare l'associazione di produttori maggiormente rappresentativa a livello nazionale ovvero Zafferano Italiano con la presenza del suo presidente Dr. Alessandro Mazzuoli. Il supporto scientifico a tale evento è stato assicurato anche dall'Università di Perugia nelle persone del Prof. Curgonio Cappelli e di Aldo Ranfa. Non mancherano anche momenti ludici che accompagneranno tutta la serata, ovvero una degustazione di prodotti e specialità a base di zafferano: ai primi 130 ospiti e previdenti visitatori potranno assistere all'evento e degustare tali specialità al prezzo simbolico di due euro. A tutti gli amici appassionati di zafferano suggeriamo tale particolare e unica serata nel cuore del mezzogiorno dì'Italia per la straordinaria magia del luogo e nel protagonismo di tale spezia. Una notte magica al color di zafferano! Info(081 4422149-848082408)

Matilde incontra lo Zafferano del Ventasso.
Carpineti, 20 maggio 2016.
L'Associazione dei produttori Zafferano del Ventasso e l'Hotel Matilde di Carpineti (RE) organizzano una serata di degustazione con menu a base del nostro zafferano, con un percorso dall'aperitivo al dessert, per far conoscere le proprietà ed il gusto di questa spezia preziosa che si presta a numerosissime ricette.
9° corso di aggiornamento e formazione sulla coltivazione e trasformazione dello Zafferano.
Este, 27 e 28 maggio 2016.
Zafferano Italiano, l'associazione nazionale dei produttori di cui anche Zafferano del Ventasso è parte, organizza ,data la richiesta crescente, un nuovo evento formativo ad Este, in Veneto, il 27 e 28 maggio 2016. Per partecipare al corso, gli interessati dovranno compilare il modulo apposito (qui il link: Modulo per socio sostenitore), spedirlo via e-mail con copia del bonifico all'Associazione, per poi contattare via e-mail o via telefono la Segreteria, che fornirà tutte le informazioni del caso.
Il programma del corso sarà corrispondente a quelli dei corsi precedenti e manterrà gli stessi standard di professionalità. Il corso si svolgerà in due giornate in cui si alterneranno agronomi ed esperti appartenenti alla nostra Associazione, che spiegheranno la metodologia di coltivazione e le tematiche legate alla trasformazione ed alla commercializzazione dello zafferano.
Ecco gli argomenti che verranno trattati:
L’ Associazione Zafferano Italiano.
Il mercato nazionale e internazionale dello zafferano.
Le prospettive economiche dello zafferano per le piccole e medie imprese agricole .
Caratteristiche botanico – fisiologiche dello Zafferano
Esigenze pedo-climatiche. Tipologie colturali.
Tecniche di coltivazione.
Avversità.
Il conto Economico della coltivazione e produzione
Le caratteristiche dei locali per la trasformazione dello Zafferano. Il laboratorio multifunzionale.
Il Manuale di corretta prassi igienica - Le schede HACCP e i punti di criticità.
La disciplina dell’etichettatura.La classificazione dello Zafferano (norme ISO)
Essiccazione e Conservazione.
Caratteristiche nutrizionali e proprietà salutistiche.
Utilizzi.
Prove dimostrative in campo sull'impianto di un zafferaneto.
Per informazioni contattare direttamente Zafferano Italiano: www.zafferanoitaliano.it

8° Corso di formazione e aggiornamento sulla coltivazione e trasformazione dello Zafferano.
Piano di Sorrento (NA), 18 e 19 marzo 2016.
L'Associazione nazionale dei produttori Zafferano Italiano organizza un momento formativo dedicato a chi vuole iniziare o incrementare la propria conoscenza della coltivazione di questa spezia così affascinante. Anche Zafferano del Ventasso, che aderisce all'associazione dal 2013, sarà presente nella bellissima location di villa Fondi con alcuni dei suoi associati.
Ecco il link al sito dove trovare il programma ed i moduli di partecipazione: http://www.zafferanoitaliano.it/eventi-e-rassegna-stampa.html

A Tutto Zafferano. Firenze, 31 Ottobre- 1 Novembre 2015.
Un importante evento organizzato dagli amici toscani dell'Associazione delle colline fiorentine "Zima di Firenze".
Un'occasione per entrare in contatto con la realtà dei produttori di zafferano e per poter assaggiare ottime ricette preparate con questa nobile spezia.
Le giornate saranno ricche di eventi, alcuni dedicati agli aspetti legati alla coltivazione, altri alla promozione e alla degustazione dello zafferano.
Per informazioni: 328/4755228

Le giornate dello Zafferano. Ventasso, 3 e 17 ottobre 2015
..alla scoperta della nostra coltivazione..
L'Associazione dei produttori Zafferano del Ventasso organizza una giornata in azienda, per dare modo a tutti coloro che dimostrano interesse per questa spezia e per la sua coltivazione di entrare a contatto con la nostra realtà.
Si visiterà lo zafferaneto, facendo esperienza diretta della raccolta ed essiccazione dei fiori di crocus, e si avrà la possibilità di toccare con mano la nostra realtà.
L'iniziativa verrà annullata se non si raggiungerà il numero di 12 adesioni, o per avverse condizioni meteo.
Per informazioni potete scrivere ai contatti mail del nostro sito.
Programma:
Ore 9:30 Ritrovo nel paese di Montemiscoso
Ore 9:40 Visita allo zafferaneto, la raccolta del crocus
Ore 11:00 La sfioratura del crocus
Ore 12:30 Pranzo presso ristorante
Ore 14:30 L’essicazione dello zafferano
Ore 16:30 Domande e saluti finali
Costo di partecipazione: €50 a persona
Iscrizioni aperte fino al giorno 7 ottobre 2015
7° Corso di aggiornamento sulla Coltivazione e
Trasformazione dello Zafferano
Organizzato da Zafferano Italiano in Collaborazione con il Comune di Lastra a Signa, l'Associazione Amici Villa di Caruso e l'Associazione Produttori Zafferano Colline Fiorentine
Il corso si terrà a Lastra a Signa (FI), nei giorni 15 e 16 maggio 2015 . Per iscriversi contattate direttamente Zafferano Italiano tramite i recapiti sull'omonimo sito web.
Programma:
Venerdi' 15 maggio
Ore 13/14 Registrazione dei partecipanti al Corso e indicazioni organizzative per quanti pernottano in hotel
Ore 14.30
Saluti del Sindaco di Lastra a Signa
Ore 15,00
L’ associazione Zafferano Italiano. Il mercato nazionale e internazionale dello zafferano Le prospettive economiche dello zafferano per le piccole e medie imprese agricole ..
Ore 16,00
Caratteristiche botanico – fisiologiche dello Zafferano
Ore 16,45
Coffee break
Ore 17,00
Esigenze pedo-climatiche, Tipologie colturali , Tecniche di coltivazione , Avversità. il conto Economico della coltivazione e produzione
Ore 18,15
Monitoraggio delle produzioni aziendali dei produttori associati a Zafferano Italiano
Ore 18,45 Discussione e chiarimenti dei partecipanti al corso sulle relazioni presentate.
Ore 19,30 Conclusione della sessione pomeridiana
0re 20,00 Cena
Sabato 16 maggio
ore 9,00 inizio lavori
Le caratteristiche dei locali per la trasformazione dello Zafferano, Il laboratorio multifunzionale, Il Manuale di corretta prassi igienica - Le schede HACCP e i punti di criticità,La disciplina dell’etichettatura, La classificazione dello Zafferano ( norme ISO)
Ore 10,00
Essiccazione e Conservazione Fasi importanti che concorrono nella determinazione delle qualità organolettiche e salutistiche dello zafferano.
Ore 11,00
Caratteristiche nutrizionali e proprietà salutistiche. Utilizzi.
Ore 11,30
Prove dimostrative in campo sull'impianto di un zafferaneto
Ore 12,30 conclusione sessione antimeridiana
Ore 13,00 Pranzo
Ore 14,30
Discussione e chiarimenti dei partecipanti al corso sulle relazioni presentate.
Ore 15,30
Consegna nominativa degli attestati di partecipazione di Zafferano Italiano da parte del Presidente dell’Associazione.
Ore 16,00 saluti
Organizzato da Zafferano Italiano in Collaborazione con il Comune di Lastra a Signa, l'Associazione Amici Villa di Caruso e l'Associazione Produttori Zafferano Colline Fiorentine
Il corso si terrà a Lastra a Signa (FI), nei giorni 15 e 16 maggio 2015 . Per iscriversi contattate direttamente Zafferano Italiano tramite i recapiti sull'omonimo sito web.
Programma:
Venerdi' 15 maggio
Ore 13/14 Registrazione dei partecipanti al Corso e indicazioni organizzative per quanti pernottano in hotel
Ore 14.30
Saluti del Sindaco di Lastra a Signa
Ore 15,00
L’ associazione Zafferano Italiano. Il mercato nazionale e internazionale dello zafferano Le prospettive economiche dello zafferano per le piccole e medie imprese agricole ..
Ore 16,00
Caratteristiche botanico – fisiologiche dello Zafferano
Ore 16,45
Coffee break
Ore 17,00
Esigenze pedo-climatiche, Tipologie colturali , Tecniche di coltivazione , Avversità. il conto Economico della coltivazione e produzione
Ore 18,15
Monitoraggio delle produzioni aziendali dei produttori associati a Zafferano Italiano
Ore 18,45 Discussione e chiarimenti dei partecipanti al corso sulle relazioni presentate.
Ore 19,30 Conclusione della sessione pomeridiana
0re 20,00 Cena
Sabato 16 maggio
ore 9,00 inizio lavori
Le caratteristiche dei locali per la trasformazione dello Zafferano, Il laboratorio multifunzionale, Il Manuale di corretta prassi igienica - Le schede HACCP e i punti di criticità,La disciplina dell’etichettatura, La classificazione dello Zafferano ( norme ISO)
Ore 10,00
Essiccazione e Conservazione Fasi importanti che concorrono nella determinazione delle qualità organolettiche e salutistiche dello zafferano.
Ore 11,00
Caratteristiche nutrizionali e proprietà salutistiche. Utilizzi.
Ore 11,30
Prove dimostrative in campo sull'impianto di un zafferaneto
Ore 12,30 conclusione sessione antimeridiana
Ore 13,00 Pranzo
Ore 14,30
Discussione e chiarimenti dei partecipanti al corso sulle relazioni presentate.
Ore 15,30
Consegna nominativa degli attestati di partecipazione di Zafferano Italiano da parte del Presidente dell’Associazione.
Ore 16,00 saluti
6° CORSO PROFESSIONALE diretto alla COLTIVAZIONE e TRASFORMAZIONE dello ZAFFERANO
Città della Pieve (PG) 27/28 MARZO 2015
Organizzato da Zafferano Italiano in Collaborazione con il Comune di Città della Pieve e l'Associazione Produttori Zafferano Città della Pieve
Programma:
Venerdi' 27 Marzo
Ore 14.45
Saluti del Sindaco di Città della Pieve
Ore 15
Il mercato nazionale e internazionale dello zafferano. Le prospettive economiche dello zafferano per le piccole e medie imprese agricole. Il conto economico. Il ruolo dell'associazione Zafferano Italiano. L'importanza dell'accordo "Fioritura garantita"
Ore 16
La fisiologia e la botanica del Crocus Sativus (zafferano). Condizioni pedologiche e climatiche per la miglior riuscita della coltivazione.. Aspetti agronomici. I mezzi tecnici necessari e le principali operazioni colturali durante il ciclo vegetativo. Le principali avversità dello zafferano con alcune indicazioni terapeutiche
ore 17.45
Discussione e chiarimenti dei partecipanti al corso sulle relazioni presentate
ore 18.30
Conclusione della sessione pomeridiana
Sabato 28 Marzo 2014
ore 9
Locali idonei per la trasformazione dello zafferano. Le autorizzazioni necessarie. L'aggiornamento del manuale HACCP. La normativa sulla etichettatura. La tabella nutrizionale
ore 9.45
Essiccazione e condizioni ottimali per la conservazione dello zafferano
ore 11
Prove dimostrative in campo sull'impianto di un zafferaneto
Ore 14,30
Illustrazione di alcune modalità in uso in Toscana, in Umbria e in Sardegna per la migliore coltivazione e trasformazione dello zafferano . Lo zafferano e le sue proprietà organolettiche
ore 15,30
Consegna nominativa degli attestati di partecipazione di Zafferano Italiano da parte del Presidente dell’Associazione
Per iscriversi al corso compilare il modulo di Pre – Iscrizione scaricabile dal sito
www.zafferanoitaliano.it
Segreteria di Zafferano Italiano tel. 055 8725770
email: info@zafferanoitaliano.it
6° CORSO PROFESSIONALE diretto alla COLTIVAZIONE e TRASFORMAZIONE dello ZAFFERANO
Città della Pieve (PG) 27/28 MARZO 2015
Organizzato da Zafferano Italiano in Collaborazione con il Comune di Città della Pieve e l'Associazione Produttori Zafferano Città della Pieve
Programma:
Venerdi' 27 Marzo
Ore 14.45
Saluti del Sindaco di Città della Pieve
Ore 15
Il mercato nazionale e internazionale dello zafferano. Le prospettive economiche dello zafferano per le piccole e medie imprese agricole. Il conto economico. Il ruolo dell'associazione Zafferano Italiano. L'importanza dell'accordo "Fioritura garantita"
Ore 16
La fisiologia e la botanica del Crocus Sativus (zafferano). Condizioni pedologiche e climatiche per la miglior riuscita della coltivazione.. Aspetti agronomici. I mezzi tecnici necessari e le principali operazioni colturali durante il ciclo vegetativo. Le principali avversità dello zafferano con alcune indicazioni terapeutiche
ore 17.45
Discussione e chiarimenti dei partecipanti al corso sulle relazioni presentate
ore 18.30
Conclusione della sessione pomeridiana
Sabato 28 Marzo 2014
ore 9
Locali idonei per la trasformazione dello zafferano. Le autorizzazioni necessarie. L'aggiornamento del manuale HACCP. La normativa sulla etichettatura. La tabella nutrizionale
ore 9.45
Essiccazione e condizioni ottimali per la conservazione dello zafferano
ore 11
Prove dimostrative in campo sull'impianto di un zafferaneto
Ore 14,30
Illustrazione di alcune modalità in uso in Toscana, in Umbria e in Sardegna per la migliore coltivazione e trasformazione dello zafferano . Lo zafferano e le sue proprietà organolettiche
ore 15,30
Consegna nominativa degli attestati di partecipazione di Zafferano Italiano da parte del Presidente dell’Associazione
Per iscriversi al corso compilare il modulo di Pre – Iscrizione scaricabile dal sito
www.zafferanoitaliano.it
Segreteria di Zafferano Italiano tel. 055 8725770
email: info@zafferanoitaliano.it

08.10.2014
Una meta-analisi conferma l’efficacia dello zafferano nella depressione.
Molti trattamenti antidepressivi sono causa di effetti collaterali fortemente indesiderati e, anche per questa ragione, la ricerca di nuove risorse ha ripreso vigore negli ultimi anni. In questo contesto l’utilizzo di rimedi fitoterapici per il trattamento del disturbo depressivo maggiore (MDD) conosce un periodo di particolare interesse e un certo accumulo di evidenze si registra relativamente agli effetti positivi dello zafferano (Crocus sativus).
E’ stata quindi condotta una revisione sistematica e meta-analisi degli studi clinici controllati che hanno testato gli effetti della supplementazione con zafferano sui sintomi della depressione in pazienti con MDD. Sono state fatte ricerche su banche dati di medicina con i seguenti criteri di inclusione: supplementazione con zafferano di adulti (dai 18 anni) con sintomi di depressione, studi randomizzati e controllati verso placebo o controllo attivo con antidepressivi. Sono stati individuati 5 studi clinici randomizzati e controllati (2 controllati verso placebo e 3 verso antidepressivi) che rispettavano i criteri di inclusione adottati.
Dalla meta-analisi dei dati è emersa un’ampia dimensione dell’effetto (effect size) della supplementazione con zafferano sui sintomi della depressione verso trattamento placebo (M ES = 1.62, p <0,001); rivelando con ciò che lo zafferano ha significativamente ridotto i sintomi della depressione rispetto al controllo placebo. Una dimensione dell’effetto nulla è invece stata evidenziata fra l’integrazione con zafferano e antidepressivi (M ES = -0,15) ad indicare che entrambi i trattamenti sono ugualmente efficaci nel ridurre i sintomi della depressione. La qualità degli studi è stata valutata attraverso scala di Jadad evidenziando un punteggio medio di 5 punti, indicativo di una elevata qualità degli studi.
Gli autori della revisione e meta-analisi concludono osservando che i risultati degli studi clinici condotti fino ad oggi indicano che la supplementazione con zafferano può migliorare i sintomi della depressione negli adulti con disturbo depressivo maggiore. Sono necessari studi clinici più ampi, condotti da gruppi di ricerca attivi fuori dall’Iran (dove sono stati condotti la maggior parte degli studi) e un follow-up a lungo termine allo scopo di rafforzare in via ultimativa i risultati chiaramente positivi finora documentati. Revisione e meta-analisi realizzata da associati a: Department of Sport and Exercise Sciences, Jacksonville University, Jacksonville, Florida, USA. Hausenblas HA, Saha D, Dubyak PJ, Anton SD. Saffron (crocus sativus L.) And major depressive disorder: A meta-analysis of randomized clinical trials. J Integr Med 2013, Nov;11(6):377-83.
Associazione Zafferano Italiano
Una meta-analisi conferma l’efficacia dello zafferano nella depressione.
Molti trattamenti antidepressivi sono causa di effetti collaterali fortemente indesiderati e, anche per questa ragione, la ricerca di nuove risorse ha ripreso vigore negli ultimi anni. In questo contesto l’utilizzo di rimedi fitoterapici per il trattamento del disturbo depressivo maggiore (MDD) conosce un periodo di particolare interesse e un certo accumulo di evidenze si registra relativamente agli effetti positivi dello zafferano (Crocus sativus).
E’ stata quindi condotta una revisione sistematica e meta-analisi degli studi clinici controllati che hanno testato gli effetti della supplementazione con zafferano sui sintomi della depressione in pazienti con MDD. Sono state fatte ricerche su banche dati di medicina con i seguenti criteri di inclusione: supplementazione con zafferano di adulti (dai 18 anni) con sintomi di depressione, studi randomizzati e controllati verso placebo o controllo attivo con antidepressivi. Sono stati individuati 5 studi clinici randomizzati e controllati (2 controllati verso placebo e 3 verso antidepressivi) che rispettavano i criteri di inclusione adottati.
Dalla meta-analisi dei dati è emersa un’ampia dimensione dell’effetto (effect size) della supplementazione con zafferano sui sintomi della depressione verso trattamento placebo (M ES = 1.62, p <0,001); rivelando con ciò che lo zafferano ha significativamente ridotto i sintomi della depressione rispetto al controllo placebo. Una dimensione dell’effetto nulla è invece stata evidenziata fra l’integrazione con zafferano e antidepressivi (M ES = -0,15) ad indicare che entrambi i trattamenti sono ugualmente efficaci nel ridurre i sintomi della depressione. La qualità degli studi è stata valutata attraverso scala di Jadad evidenziando un punteggio medio di 5 punti, indicativo di una elevata qualità degli studi.
Gli autori della revisione e meta-analisi concludono osservando che i risultati degli studi clinici condotti fino ad oggi indicano che la supplementazione con zafferano può migliorare i sintomi della depressione negli adulti con disturbo depressivo maggiore. Sono necessari studi clinici più ampi, condotti da gruppi di ricerca attivi fuori dall’Iran (dove sono stati condotti la maggior parte degli studi) e un follow-up a lungo termine allo scopo di rafforzare in via ultimativa i risultati chiaramente positivi finora documentati. Revisione e meta-analisi realizzata da associati a: Department of Sport and Exercise Sciences, Jacksonville University, Jacksonville, Florida, USA. Hausenblas HA, Saha D, Dubyak PJ, Anton SD. Saffron (crocus sativus L.) And major depressive disorder: A meta-analysis of randomized clinical trials. J Integr Med 2013, Nov;11(6):377-83.
Associazione Zafferano Italiano

15.09.2014
Fiesole, 25 ottobre 2014. Forum internazionale sullo Zafferano.
Si terrà il 25 ottobre il Forum intitolato "Le nuove frontiere dello zafferano, la corsa all'innovazione" che vedrà riuniti a Fiesole, in Toscana, studiosi e produttori di zafferano provenienti dall'Italia, oltre che da altre nazioni europee ed extraeuropee.
Un evento organizzato per discutere le novità che questa coltivazione così particolare si trova di fonte nel XXI secolo.

11.05.2014
DUE GIORNI A BISMATOVA, ALL'INSEGNA DELLO ZAFFERANO.
Si è concluso nel pomeriggio di ieri, presso l’Agriturismo Il Ginepro in Castelnovo né Monti, il corso professionale diretto alla coltivazione e trasformazione dello zafferano.
I corsisti, ben 73, dei quali 27 emiliani, provenienti in prevalenza proprio dal comprensorio di Castelnovo, hanno espresso viva soddisfazione per l’andamento del corso, organizzato dall’Associazione Nazionale Zafferano Italiano in collaborazione con L’Associazione produttori Zafferano del Ventasso, che dal 2011 ha introdotto questa innovazione colturale nel territorio ramisetano , nella zona di Montemiscoso e nell’alta valle del pievanino.
Il corso è stato aperto dal presidente di Zafferano, dr. GiovanniPiscolla, agronomo, mentre ha portato i saluti dell’assessore all’agricoltura della provincia di Reggio Emilia,Roberta Rivi, il dirigente della provincia dr Massimo Bonacini.
Le lezioni sono state teoriche e pratiche con una prova dimostrativa in campo sull’impianto di uno zafferaneto.
La parte teorica, sviluppata dagli agronomi Claudio Giampiccolo e Alessandro Mazzuoli e dalla biologa Sabrina Cesaretti ha preso in esame tutte le fasi della coltivazione e trasformazione dello zafferano, senza trascurare la fisiologia, la botanica , le condizioni pedologiche e climatiche per la miglior riuscita della coltivazione nonché le prospettive economiche dello zafferano per le piccole e medie aziende.
La prova dimostrativa in campo, in un terreno dell’agriturismo appositamente arato, ha evidenziato le modalità pratiche di impianto, mantenimento e cura dello zafferaneto.
Oltre alla generale soddisfazione dei corsisti, un punto importante è stato rappresentato dalla presenza al corso di rappresentanti delle piccole aziende agricole locali del comprensorio di Castelnovo né Monti, interessate all’avvio di una sperimentazione già da quest’anno.
A questo scopo, gli esponenti di Zafferano del Ventasso hanno dichiarato tutto il loro interesse e disponibilità ad una collaborazione in vista di realizzare sull’appennino reggiano quel “distretto dello zafferano” che potrà rappresentare un valore aggiunto per l’economia delle piccole aziende rurali e un rilevante fattore di richiamo turistico.
Solo per l’occasione del corso le presenze, tra corsisti e accompagnatori, hanno superato il centinaio di unità, tutte ospitate presso l’agriturismo Il Ginepro, l’albergo Miramonti e la Locanda da Cines.
DUE GIORNI A BISMATOVA, ALL'INSEGNA DELLO ZAFFERANO.
Si è concluso nel pomeriggio di ieri, presso l’Agriturismo Il Ginepro in Castelnovo né Monti, il corso professionale diretto alla coltivazione e trasformazione dello zafferano.
I corsisti, ben 73, dei quali 27 emiliani, provenienti in prevalenza proprio dal comprensorio di Castelnovo, hanno espresso viva soddisfazione per l’andamento del corso, organizzato dall’Associazione Nazionale Zafferano Italiano in collaborazione con L’Associazione produttori Zafferano del Ventasso, che dal 2011 ha introdotto questa innovazione colturale nel territorio ramisetano , nella zona di Montemiscoso e nell’alta valle del pievanino.
Il corso è stato aperto dal presidente di Zafferano, dr. GiovanniPiscolla, agronomo, mentre ha portato i saluti dell’assessore all’agricoltura della provincia di Reggio Emilia,Roberta Rivi, il dirigente della provincia dr Massimo Bonacini.
Le lezioni sono state teoriche e pratiche con una prova dimostrativa in campo sull’impianto di uno zafferaneto.
La parte teorica, sviluppata dagli agronomi Claudio Giampiccolo e Alessandro Mazzuoli e dalla biologa Sabrina Cesaretti ha preso in esame tutte le fasi della coltivazione e trasformazione dello zafferano, senza trascurare la fisiologia, la botanica , le condizioni pedologiche e climatiche per la miglior riuscita della coltivazione nonché le prospettive economiche dello zafferano per le piccole e medie aziende.
La prova dimostrativa in campo, in un terreno dell’agriturismo appositamente arato, ha evidenziato le modalità pratiche di impianto, mantenimento e cura dello zafferaneto.
Oltre alla generale soddisfazione dei corsisti, un punto importante è stato rappresentato dalla presenza al corso di rappresentanti delle piccole aziende agricole locali del comprensorio di Castelnovo né Monti, interessate all’avvio di una sperimentazione già da quest’anno.
A questo scopo, gli esponenti di Zafferano del Ventasso hanno dichiarato tutto il loro interesse e disponibilità ad una collaborazione in vista di realizzare sull’appennino reggiano quel “distretto dello zafferano” che potrà rappresentare un valore aggiunto per l’economia delle piccole aziende rurali e un rilevante fattore di richiamo turistico.
Solo per l’occasione del corso le presenze, tra corsisti e accompagnatori, hanno superato il centinaio di unità, tutte ospitate presso l’agriturismo Il Ginepro, l’albergo Miramonti e la Locanda da Cines.
09.05.2014
IL 4° CORSO NAZIONALE DI COLTIVAZIONE DELLO ZAFFERANO INZIA OGGI!
Il quarto corso nazionale professionale sulla coltivazione e trasformazione dello zafferano organizzato per il nove e dieci maggio a Castelnovo né Monti ha superato ogni previsione di gradimento.
Previsto in origine per soli quaranta corsisti, in adesione alle moltissime richieste pervenute, sono stati accettati oltre settanta corsisti.
Le numerose adesioni impegnano maggiormente l’Associazione nazionale “Zafferano Italiano” organizzatrice del corso in collaborazione con l’Associazione produttori “Zafferano del Ventasso”: ai corsisti è garantito il massimo livello di professionalità.
Il corso si svolgerà presso l’azienda agrituristica “Il Ginepro” mentre i corsisti, che con i loro accompagnatori e docenti superano il centinaio di presenze, saranno ospitati oltre che all’agriturismo il Ginepro,presso l’albergo ristoranteMiramonti e la locanda da Cines.
Degli oltre settanta corsisti, ben venticinque sono emiliani dei quali molti del nostro comprensorio, il che fa ben sperare sulla possibilità concreta di realizzare sul nostro appennino un “distretto dello zafferano”.
“Sarà un corso teorico e pratico, ci dice Giovanni Piscolla, presidente di Zafferano Italiano, particolarmente qualificato, sulla coltivazione in campo dello zafferano e sulla sua trasformazione in spezia mediante essicazione. Si rivolge non solo agli amanti della campagna che vogliono coltivare questo prezioso fiore, ma anche alle imprese agricole,agli agriturismi, alle aziende piccole o piccolissime che intendono innalzare l’immagine della propria attività e realizzare un interessante reddito integrativo.
Fondamentale per la riuscita del corso è stata la collaborazione offerta dai soci dell’ Associazione produttori Zafferano del Ventasso che hanno introdotto questa innovazione colturale dal 2011 e che porteranno al corso le risultanze e le prospettive del loro progetto per dar vita, sull’Appennino Reggiano, a un “distretto dello zafferano”.
ACHILLEVENTURINI
Presidente Associazione Produttori Zafferano del Ventasso
IL 4° CORSO NAZIONALE DI COLTIVAZIONE DELLO ZAFFERANO INZIA OGGI!
Il quarto corso nazionale professionale sulla coltivazione e trasformazione dello zafferano organizzato per il nove e dieci maggio a Castelnovo né Monti ha superato ogni previsione di gradimento.
Previsto in origine per soli quaranta corsisti, in adesione alle moltissime richieste pervenute, sono stati accettati oltre settanta corsisti.
Le numerose adesioni impegnano maggiormente l’Associazione nazionale “Zafferano Italiano” organizzatrice del corso in collaborazione con l’Associazione produttori “Zafferano del Ventasso”: ai corsisti è garantito il massimo livello di professionalità.
Il corso si svolgerà presso l’azienda agrituristica “Il Ginepro” mentre i corsisti, che con i loro accompagnatori e docenti superano il centinaio di presenze, saranno ospitati oltre che all’agriturismo il Ginepro,presso l’albergo ristoranteMiramonti e la locanda da Cines.
Degli oltre settanta corsisti, ben venticinque sono emiliani dei quali molti del nostro comprensorio, il che fa ben sperare sulla possibilità concreta di realizzare sul nostro appennino un “distretto dello zafferano”.
“Sarà un corso teorico e pratico, ci dice Giovanni Piscolla, presidente di Zafferano Italiano, particolarmente qualificato, sulla coltivazione in campo dello zafferano e sulla sua trasformazione in spezia mediante essicazione. Si rivolge non solo agli amanti della campagna che vogliono coltivare questo prezioso fiore, ma anche alle imprese agricole,agli agriturismi, alle aziende piccole o piccolissime che intendono innalzare l’immagine della propria attività e realizzare un interessante reddito integrativo.
Fondamentale per la riuscita del corso è stata la collaborazione offerta dai soci dell’ Associazione produttori Zafferano del Ventasso che hanno introdotto questa innovazione colturale dal 2011 e che porteranno al corso le risultanze e le prospettive del loro progetto per dar vita, sull’Appennino Reggiano, a un “distretto dello zafferano”.
ACHILLEVENTURINI
Presidente Associazione Produttori Zafferano del Ventasso
20.03.2014
Chiuse le iscrizioni al corso di formazione. Grazie a tutti per l'interesse dimostrato!
Ringraziamo tutti coloro che ci hanno contattati e hanno dimostrato interesse per la nostra realtà e per il corso di formazione professionale che stiamo organizzando.
Le iscrizioni si sono chiuse lo scorso 15 marzo. Consigliamo a tutti coloro che vorrebbero frequentare un corso di coltivazione e trasformazione dello zafferano di rivolgersi all'associazione nazionale Zafferano Italiano: www.zafferanoitaliano.it
Chiuse le iscrizioni al corso di formazione. Grazie a tutti per l'interesse dimostrato!
Ringraziamo tutti coloro che ci hanno contattati e hanno dimostrato interesse per la nostra realtà e per il corso di formazione professionale che stiamo organizzando.
Le iscrizioni si sono chiuse lo scorso 15 marzo. Consigliamo a tutti coloro che vorrebbero frequentare un corso di coltivazione e trasformazione dello zafferano di rivolgersi all'associazione nazionale Zafferano Italiano: www.zafferanoitaliano.it

31.01.2014
AL VIA LE ISCRIZIONI PER IL CORSO PROFESSIONALE DIRETTO ALLA COLTIVAZIONE E TRASFORMAZIONE DELLO ZAFFERANO.
Dal 2011 lo zafferano fiorisce nei territori del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano.
Alle pendici del monte Ventasso, nel comune di Ramiseto, l’associazione di produttori Zafferano del Ventasso, dopo una fase sperimentale, coltiva con successo lo zafferano e ne trasforma gli stimmi nella pregiata spezia: l’oro rosso (www.zafferanodelventasso.it).
L’avvio della coltivazione dello zafferano si inserisce a pieno titolo nel quadro di un rinnovato interesse per i sapori tipici, contribuendo al recupero di redditività delle aziende agricole: un’opportunità per la valorizzazione di terreni marginali non utilizzati o abbandonati, con la realizzazione di un interessante reddito integrativo.
Lo zafferano, l’”oro rosso” che fin dall’’antichità era noto come tintura naturale, conosciuto come spezia nelle cucine più raffinate e come medicamento erboristico, oggi può essere una risorsa economica, turistica, culturale.
L’interesse crescente verso lo zafferano da parte del pubblico e degli operatori ci ha spinti a realizzare, insieme e in collaborazione all’associazione nazionale “Zafferano Italiano” che raggruppa la quasi totalità delle aziende produttrici in ambito nazionale a realizzare a Castelnovo né Monti, nel prossimo mese di maggio, il quarto corso nazionale professionale diretto alla coltivazione e trasformazione dello zafferano.
Il 9 e 10 maggio Castelnovo né Monti sarà la capitale italiana della formazione sullo zafferano.
Il corso si terrà presso l’Azienda Agricola “Il Ginepro” nella splendida cornice della Pietra di Bismantova e i corsisti saranno ospitati per la notte presso l’albergo Miramonti, nel centro di Castelnovo né Monti.
Il corso inizierà nel primo pomeriggio di venerdì nove per terminare sabato pomeriggio. Sarà un corso particolarmente qualificato, teorico e pratico, sulla coltivazione in campo dello zafferano e sulla trasformazione in spezia mediante essicazione.
Sono interessati non solo gli amanti della campagna che vogliono coltivare lo zafferano, ma anche le imprese agricole, agriturismi, aziende piccole o piccolissime che intendono, con la coltivazione dello zafferano, innalzare l’immagine della propria attività e realizzare un interessante reddito integrativo.
Il corso sarà tenuto dai massimi esperti nazionali di questo pregiato fiore ed è organizzato nei dettagli da “Zafferano Italiano”. “Dichiara Giovanni Piscolla, presidente di Zafferano Italiano: “A quanti si accostano al mondo di Zafferano Italiano possiamo garantire il massimo in in termini di conoscenza, professionalità e correttezza affinchè la passione nel coltivare lo zafferano si trasformi in una gratificazione personale e aziendale”
L’associazione di produttori Zafferano del Ventasso affiancherà i docenti nel rappresentare e documentare la propria esperienza di coltivazione e trasformazione dello zafferano e si occuperà delle prove dimostrative in campo per l’impianto di uno zafferanato..
ISCRIZIONI AL CORSO
Il termine per le iscrizioni al corso scadrà il prossimo 15 marzo
Per garantire la massima professionalità il corso sarà a numero chiuso, massimo quaranta corsisti, al raggiungimento di tale numero di iscritti saranno chiuse le iscrizioni.’
I moduli per l’iscrizione al corso si trovano sul sito di Zafferano Italiano (www. zafferano italiano.it).
Chi è interessato deve compilare il modulo di iscrizione, effettuare il versamento del cinquanta per cento della quota di iscrizione e trasmettere il tutto alla segreteria di Zafferano Italiano, seguendo le istruzioni riportate sul modulo.
COSTI
I costi sono contenuti al massimo.
La partecipazione al corso e alle attività didattiche in aula e in campo, con fornitura di materiale didattico e attestato di partecipazione prevede una quota di iscrizione pari a:
- 200,00 euro a persona, comprensivo di pernottamento in camera doppia, trattamento di cena, prima colazione, pranzo;
- 120,00 euro a persona per i residenti nella regione Emilia Romagna che non pernottano e non usufruiscono dei servizi di ristoro;
- 100,00 euro a persona per gli accompagnatori, comprensivo di pernottamento, cena, prima colazione e pranzo.
AL VIA LE ISCRIZIONI PER IL CORSO PROFESSIONALE DIRETTO ALLA COLTIVAZIONE E TRASFORMAZIONE DELLO ZAFFERANO.
Dal 2011 lo zafferano fiorisce nei territori del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano.
Alle pendici del monte Ventasso, nel comune di Ramiseto, l’associazione di produttori Zafferano del Ventasso, dopo una fase sperimentale, coltiva con successo lo zafferano e ne trasforma gli stimmi nella pregiata spezia: l’oro rosso (www.zafferanodelventasso.it).
L’avvio della coltivazione dello zafferano si inserisce a pieno titolo nel quadro di un rinnovato interesse per i sapori tipici, contribuendo al recupero di redditività delle aziende agricole: un’opportunità per la valorizzazione di terreni marginali non utilizzati o abbandonati, con la realizzazione di un interessante reddito integrativo.
Lo zafferano, l’”oro rosso” che fin dall’’antichità era noto come tintura naturale, conosciuto come spezia nelle cucine più raffinate e come medicamento erboristico, oggi può essere una risorsa economica, turistica, culturale.
L’interesse crescente verso lo zafferano da parte del pubblico e degli operatori ci ha spinti a realizzare, insieme e in collaborazione all’associazione nazionale “Zafferano Italiano” che raggruppa la quasi totalità delle aziende produttrici in ambito nazionale a realizzare a Castelnovo né Monti, nel prossimo mese di maggio, il quarto corso nazionale professionale diretto alla coltivazione e trasformazione dello zafferano.
Il 9 e 10 maggio Castelnovo né Monti sarà la capitale italiana della formazione sullo zafferano.
Il corso si terrà presso l’Azienda Agricola “Il Ginepro” nella splendida cornice della Pietra di Bismantova e i corsisti saranno ospitati per la notte presso l’albergo Miramonti, nel centro di Castelnovo né Monti.
Il corso inizierà nel primo pomeriggio di venerdì nove per terminare sabato pomeriggio. Sarà un corso particolarmente qualificato, teorico e pratico, sulla coltivazione in campo dello zafferano e sulla trasformazione in spezia mediante essicazione.
Sono interessati non solo gli amanti della campagna che vogliono coltivare lo zafferano, ma anche le imprese agricole, agriturismi, aziende piccole o piccolissime che intendono, con la coltivazione dello zafferano, innalzare l’immagine della propria attività e realizzare un interessante reddito integrativo.
Il corso sarà tenuto dai massimi esperti nazionali di questo pregiato fiore ed è organizzato nei dettagli da “Zafferano Italiano”. “Dichiara Giovanni Piscolla, presidente di Zafferano Italiano: “A quanti si accostano al mondo di Zafferano Italiano possiamo garantire il massimo in in termini di conoscenza, professionalità e correttezza affinchè la passione nel coltivare lo zafferano si trasformi in una gratificazione personale e aziendale”
L’associazione di produttori Zafferano del Ventasso affiancherà i docenti nel rappresentare e documentare la propria esperienza di coltivazione e trasformazione dello zafferano e si occuperà delle prove dimostrative in campo per l’impianto di uno zafferanato..
ISCRIZIONI AL CORSO
Il termine per le iscrizioni al corso scadrà il prossimo 15 marzo
Per garantire la massima professionalità il corso sarà a numero chiuso, massimo quaranta corsisti, al raggiungimento di tale numero di iscritti saranno chiuse le iscrizioni.’
I moduli per l’iscrizione al corso si trovano sul sito di Zafferano Italiano (www. zafferano italiano.it).
Chi è interessato deve compilare il modulo di iscrizione, effettuare il versamento del cinquanta per cento della quota di iscrizione e trasmettere il tutto alla segreteria di Zafferano Italiano, seguendo le istruzioni riportate sul modulo.
COSTI
I costi sono contenuti al massimo.
La partecipazione al corso e alle attività didattiche in aula e in campo, con fornitura di materiale didattico e attestato di partecipazione prevede una quota di iscrizione pari a:
- 200,00 euro a persona, comprensivo di pernottamento in camera doppia, trattamento di cena, prima colazione, pranzo;
- 120,00 euro a persona per i residenti nella regione Emilia Romagna che non pernottano e non usufruiscono dei servizi di ristoro;
- 100,00 euro a persona per gli accompagnatori, comprensivo di pernottamento, cena, prima colazione e pranzo.
25.10.2013
CORSO PROFESSIONALE DIRETTO ALLA COLTIVAZIONE E TRASFORMAZIONE DELLO ZAFFERANO.
Ecco la locandina con il programma del corso di formazione in programma nel prossimo mese di maggio a Castelnovo ne'Monti (RE), organizzato da Zafferano del Ventasso in coordinamento con l'Associazione nazionale dei produttori Zafferano Italiano.
Sono aperte le pre-iscrizioni per tutti coloro che fossero interessati a saperne di più sulla coltivazione di questa spezia così particolare.
CORSO PROFESSIONALE DIRETTO ALLA COLTIVAZIONE E TRASFORMAZIONE DELLO ZAFFERANO.
Ecco la locandina con il programma del corso di formazione in programma nel prossimo mese di maggio a Castelnovo ne'Monti (RE), organizzato da Zafferano del Ventasso in coordinamento con l'Associazione nazionale dei produttori Zafferano Italiano.
Sono aperte le pre-iscrizioni per tutti coloro che fossero interessati a saperne di più sulla coltivazione di questa spezia così particolare.
23.08.2013
ZAFFERANO DEL VENTASSO”, PICCOLA REALTÀ PRODUTTIVA CHE VUOLE CRESCERE SEMPRE PIÙ.
Si è svolta a Succiso, nel centro visita del Parco Valle dei Cavalieri, la presentazione di una nuova, piccola realtà agricola nata nel Comune di Ramiseto: l’Associazione dei produttori dello Zafferano del Ventasso. Alla presenza del Sindaco di Ramiseto Martino Dolci, del funzionario della Provincia di Reggio Emilia Massimo Bonacini e del Presidente dell’Associazione nazionale dei produttori Zafferano Italiano Giovanni Piscolla, Achille Venturini, Presidente dell’Associazione, ha presentato le fasi produttive e le caratteristiche di questa spezia così particolare davanti ad un pubblico incuriosito. Ecco le sue parole: “La volontà di fare qualcosa per rivitalizzare la nostra terra e la bellezza dello zafferano ci hanno spinti ad avviarne la coltivazione. La sperimentazione, avviata nel 2011, ha dato ottimi risultati ed ora è in corso la fase produttiva nei nostri campi alle pendici del monte Ventasso”. Le caratteristiche di questa coltura, innovativa per l’area del crinale reggiano in cui questa pianta non è mai stata coltivata, non davano garanzia di successo, ma i produttori oggi sono convinti che sia un’opportunità reale per la valorizzazione di terreni non utilizzati o abbandonati. I risultati ottenuti, documentati dalle analisi di laboratorio, certificano infatti che lo Zafferano del Ventasso è purissimo, di prima qualità, delicato e caratteristico nel sapore e nell’aroma, intenso nel colore. Per i produttori, la prima scommessa è stata vinta. La cooperativa Valle dei Cavalieri ha avviato una collaborazione con i produttori di zafferano, producendo il pecorino di Succiso allo zafferano. Una nuova sperimentazione, presentata dal Presidente Dario Torri, che potrebbe diventare una vera produzione nel futuro ed è stata molto apprezzata nel corso della degustazione organizzata nell’evento, così come è stato apprezzato il menù del giorno, appositamente realizzato con ricette allo zafferano. Sia il pubblico, sia i rappresentanti delle istituzioni si sono detti favorevolmente colpiti da questo piccolo gruppo di produttori, che hanno fatto una scelta innovativa sul territorio e che vedono ora i primi risultati, confortati dall’appoggio dell’associazione Zafferano italiano, che comprende aree di produzione con decenni di esperienza in tutta l’Italia. Gli Enti locali: Comune, Provincia e Parco Nazionale, hanno assicurato tutto l’appoggio a questa iniziativa, auspicando anche che altre persone intraprendano attività come questa, che possono dar vita ed occupazione alla montagna.