
LE PROPRIETA’
Oltre alle indiscusse qualità gastronomiche, gli studiosi, dopo ricerche scientifiche documentate, attribuiscono allo zafferano principi attivi capaci di contrastare l’invecchiamento -è un potente antiossidante- di stimolare le funzioni digestive e il metabolismo, di abbassare il colesterolo e combattere gli stati depressivi, ma ancora oggi si continuano a studiare e scoprire i suoi molteplici benefici.
Con il suo elevato contenuto di carotenoidi, vitamina B1, vitamina B2 e aromi naturali, è un potente antitumorale, riduce i danni cellulari provocati dai radicali liberi, protegge le cellule, incrementa le resistenze immunitarie.
Aiuta il metabolismo dei grassi, delle vitamine e dei carboidrati.
Sono in fase avanzata, presso diverse università italiane, studi e sperimentazioni sugli effetti dell’uso dello zafferano contro le retinopatie.
Noto è l’uso a base di preparati di miele da usare durante la fase di dentizione dei piccoli.
Oltre alle indiscusse qualità gastronomiche, gli studiosi, dopo ricerche scientifiche documentate, attribuiscono allo zafferano principi attivi capaci di contrastare l’invecchiamento -è un potente antiossidante- di stimolare le funzioni digestive e il metabolismo, di abbassare il colesterolo e combattere gli stati depressivi, ma ancora oggi si continuano a studiare e scoprire i suoi molteplici benefici.
Con il suo elevato contenuto di carotenoidi, vitamina B1, vitamina B2 e aromi naturali, è un potente antitumorale, riduce i danni cellulari provocati dai radicali liberi, protegge le cellule, incrementa le resistenze immunitarie.
Aiuta il metabolismo dei grassi, delle vitamine e dei carboidrati.
Sono in fase avanzata, presso diverse università italiane, studi e sperimentazioni sugli effetti dell’uso dello zafferano contro le retinopatie.
Noto è l’uso a base di preparati di miele da usare durante la fase di dentizione dei piccoli.